|
Ci vogliono un po' di perché per capire le motivazioni che mi hanno spinto a portare avanti il progetto di completamento dell'albero genealogico dei Borrello. La storia comincia quando ero piccolo, e non capivo molto bene. O forse non ero poi così piccolo ma non è che avessi molto interesse a capire. Fatto sta che vedevo mio padre preso a cercare di districarsi fra fogli, foglietti, registri, libri... La cosa continuava a non interessarmi. Anche perché non é che mio padre volesse propriamente coinvolgermi. E in ogni caso all'età che avevo all'epoca cominciava anche ad insinuarsi in me una certa agitazione nei confronti delle ragazzine. In realtà ancora non capivo il perché di tanto interesse. In effetti somigliava molto all'agitazione che fino a poco tempo prima mi davano cose tipo il motorino o lo stereo. Eppure c'era qualcosa di diverso... Solo molti anni dopo, dopo che mio padre venne a mancare, cominciai ad interessarmi del risultato di quelle carte. Ebbene, si trattava di un'opera immane, in cui anche Giobbe avrebbe avuto dei problemi di pazienza. Ma mio padre, come poi tutti i Borrello D.O.C., quando si metteva in testa qualcosa non lo fermava niente e nessuno. Il risultato fu un "papiro" di 60 X 135 cm fitto fitto di nomi: era nato l'albero genealogico del ceppo dei Borrello del Capo di Leuca. Più di 500 nomi corredati di data di nascita e di morte, marito o moglie e figli compresi, collegati fra loro con le linee generazionali, a partire da quel Salvatore Borrello che dovrebbe essere nato alla fine del 1600...!!! A dir poco sbalorditivo, soprattutto se pensate che fu fatto interamente a mano. Ci vuole un po' per capire l'effettiva portata di quel lavoro, ma vi assicuro che districarsi fra tutti quei nomi non è affatto facile. E lo fu anche per mio padre, il quale, come scoprimmo poi, fece anche lui qualche piccolo errore. Non ricordo bene la circostanza in cui scattò la molla, ma ricordo invece per merito di chi: mia cugina Claudia. Con lei e con anche altre mie cugine (Giuliana e Stefania per tutte) cominciammo ad appassionarci alla storia della nostra "famiglia" e cominciammo a trascorrere qualche tempo cercando di verificare le informazioni presenti sull'albero genealogico di mio padre, cercando nuove informazioni da aggiungere a quello che era diventato un vero e proprio data base e facendosi raccontare storie di una volta, che ci aiutassero a conoscere le nostre origini. Già, le origini. Penso che le origini non si misurino solo in
una sequela di dati anagrafici: Nato il..., morto il..., 245 figli nati il...
morti il... Ci vuole anche quello, ma non basta. Anzi, penso che sia solo un punto di
partenza. Senza dubbio una partenza ambiziosa e non priva di difficoltà. Ma par
capire chi siamo, é sufficiente sapere che siamo figli, nipoti, pronipoti di...,
che é nato il..., morto il...? In tutto questo anche altre persone hanno dato il loro contributo, anche se è capitato che qualcuno abbia contribuito a favore di sé stesso e dei suoi obiettivi invece che contribuire allo scopo comune. Fatto sta che il garbo e la discrezione con cui avevamo impostato un lavoro di approfondimento che andava avanti da diversi anni è stato "bruciato" da un breve periodo di ricerche quantomeno irriguardose condotte autonomamente ed all'insaputa del gruppo di lavoro il cui risultato, una lista di nomi e date di nascita e di morte, é molto lontano dall'idea da cui siamo partiti. Ad ogni modo, ora siamo qui per riprendere un filo interrotto nostro malgrado, con un nuovo mezzo e contando sulla collaborazione di tutti. E questa volta, patti chiari, amicizia lunga: quello che sapremo costruire sarà patrimonio di tutti noi Borrello, e sarà da me gelosamente custodito e reso disponibile a tutti. Fabrizio Borrello
In sottofondo uno spezzone di "Don pizzica" (Zoe'), colonna sonora del film "samgue vivo" (www.cnt.it/zoe). La "pizzica" é un ritmo tipico salentino simile alla tarantella napoletana ma di origine greca e recentemente riscoperto e suonato anche dai giovani. Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25 gennaio 2006 |
Potete inviare a postmaster\°chiocciola\°borrello.net un messaggio di posta
elettronica contenente domande o commenti.
|