www.borrello.net
Sistemi Qualità
Home Su Informatica Sistemi Qualità 

Home
Un esempio comparativo

Capita spesso di leggere su volantini pubblicitari l'enfasi con cui alcune ditte informano che i loro prodotti sono certificati secondo lo standard ISO 9000, con lo scopo evidente di trasmettere l’idea che ISO 9000 equivalga ad una sorta di garanzia per la qualità dei prodotti stessi.

Consapevolmente o no, in quei volantini è travisato il concetto stesso dello standard ISO 9000.

Così facendo quelle ditte dimostrano che, nei fatti, non hanno compreso cos'é un sistema qualità certificata. O forse non gli stato neanche spiegato.

L'adottare lo standard ISO 9000 non implica affatto che il prodotto sia di qualità: non si certifica la qualità del prodotto, ma la conformità dell’azienda alle norme sulla qualità (vedi l'esempio comparativo)

Da qui nascono tante considerazioni. Come ad esempio quella sul fatto che i sistemi di qualità possono essere certificati da un ente, ma possono essere allo stesso tempo anche del tutto finti. Possono riguardare un solo piccolo aspetto dei processi aziendali, ed essere poi sbandierati come se la certificazione riguardasse tutte le attività della ditta.

A volte l’ISO 9000 viene percepito solo come una bella facciata, e quindi inventato di sana pianta. Senza mezzi termini, falso. Magari poi con decine di moduli e procedure complesse. Senza contare che un falso è sempre a rischio di contraddizioni.

Inventarsi le cose costa spesso più tempo e fatica (e quindi soldi) che non il farle realmente.

Ha senso tutto ciò? Un sistema qualità vero, semplice ed efficiente costa meno, e soprattutto porta grandi vantaggi.

Il sistema di qualità deve essere per l’azienda una ricchezza. Un modo per operare meglio, per scoprire le piccole falle che a volte minano la chiglia di una solida nave. Lo strumento di controllo interno per limitare errori ed esaltare potenzialità.

Ed allora potrà essere anche usato per presentarsi nel modo giusto agli acquirenti.

A testimonianza di un’azienda matura che cresce e lavora sulle proprie procedure, cerca di standardizzare gli aspetti produttivi che da ciò traggono giovamento, di rendere i dati utilizzabili a tutti coloro che operano in quel particolare settore e che quindi debbono potervi attingere,  attiva procedure di controllo dei dati, dei fornitori, delle spedizioni, degli adempimenti, delle non conformità o delle infrastrutture che una volta assimilati permetteranno tempi di reazione più brevi e risultati più attendibili.

Release 1.7

Home ] Su ] Un esempio comparativo ]

É possibile inviare a postmaster\°chiocciola\°borrello.net un messaggio, oppure compilare l'apposito form